Letteratura coreana: Choi In-hun.

Romanziere, poeta, drammaturgo e teorico, Choi In-hun è uno dei più acclamati e versatili scrittori e intellettuali della Corea del ventesimo secolo. Nato nel 1936, Choi è cresciuto a Hoeryong (attuale Corea del Nord), per trasferirsi al Sud all’inizio della guerra di Corea. Ha studiato Legge presso la National University di Seoul prima di entrare sulla scena letteraria nel 1959 con il suo racconto “A Detailed Record of Grey Club”. Il periodo dalla metà degli anni ’50 alla metà degli anni ’70 – caratterizzato dallo scontro tra la modernità occidentale e la tradizione coreana, dal pesante fardello dell’era coloniale, dal disastro della guerra, dalla divisione fisica ed ideologica fa le due Coree e dall’autocrazia – si riflette nelle complesse opere di Choi In-hun dall’approccio particolarmente eclettico.

Oggi Choi è riconosciuto per i suoi romanzi, che comprendono “The Square”, l’intensa storia di un intellettuale così devastato dalle realtà su entrambi i lati della linea di demarcazione da precipitare nella morte, o “A grey Man”, un “romanzo delle idee” su un rifugiato nordcoreano che lotta con l’amore, il tempo e la rivoluzione democratica. Il personaggio riappare nel sequel “Journey to the West”, dove si impegna in discorsi surreali impersonificando figure della storia coreana. Tuttavia, soprattutto nella sua fase creativa iniziale, Choi In-hun ha anche prodotto molte novelle e racconti come “Reflections on a Mask”, una novella sull’esperienza della guerra e sul tentativo di reintegrazione nella società, come pure parodie della narrativa pre-moderna cinese e coreana: la novella “The Cloud Dream of the Nine”, remake onirico dell’opera del 17^ secolo di Kim Man-jung; “The Jehol Diary”, una parodia del famoso travelogue di Park Jiwon; “New Tales of the Golden Turtle”, una reinterpretazione dei racconti di Kim Si-seup della prima dinastia Joseon.

Molte delle figure di Choi In-hun sono intellettuali e artisti disillusi e in crisi di identità, sopraffatti dai grandi e tragici eventi della storia, dal colonialismo giapponese alla guerra. Una tale figura, per esempio, è A, protagonista di “New Tales of the Golden Turtle”. Dopo essere fuggito dal Sud al Nord durante la guerra, A viene addestrato come spia da inviare in missione in Corea del Sud alla fine del conflitto. Pentendosi per la sua precedente decisione, pianifica di consegnarsi ai funzionari della Corea del Sud ma, mentre attraversa il confine e si avvicina in silenzio al fiume che separa i due paesi, viene ucciso a colpi di pistola da alcuni ladri che lo derubano, gettando poi il corpo nel fiume Imjin. Tra le onde oscure del fiume, l’anima di A esce dal foro del proiettile e, accoccolandosi sul corpo senza vita, viene trascinata dai flutti a valle. “Ma dimmi, cosa ho fatto di male?” grida l’anima, riflettendo su una vita senza senso, di disperazione e divisione, mentre viene trasportata dalle acque del fiume che separa le due Coree in una sconosciuta oscurità. La letteratura di Choi In-hun è profonda, sorprendente, sconcertante e profondamente radicata nella Corea moderna.