Ricordiamo che sabato 16 settembre a Milano si svolgerà l’evento “Sapori della Corea” dedicato alla cucina coreana, organizzato dalla aT- Korea Agro-Fisheries & Food Trade Corporation e dal Consolato coreano di Milano, presso lo spazio FARM 65, Alzaia Naviglio Pavese 260.
Questo il programma:
h. 15.00
Saluti del Console Generale Chang Chae-Bok
Showcooking a cura di uno chef coreano e degustazione
h. 16,30
Degustazione di cibi e bevande coreane
Hansik contest (gara di cucina coreana)
L’evento, aperto al pubblico, intende promuovere e diffondere la conoscenza della cucina coreana, tra le più salutari e gustose al mondo, avvicinando gli italiani alla ricca cultura millenaria della Corea.
Uno stand promozionale di aT- Korea Agro-Fisheries & Food Trade Corporation vi attende con una varietà di prodotti alimentari tipici della cucina coreana.
****
Le salse fermentate (JANG) e le altre pietanze coreane.
L’elemento fondamentale che caratterizza la cucina coreana (Hansik) è dato dall’importanza e dalla diffusione dei cibi fermentati quali le salse (Jang) che rappresentano la base di numerose ricette. Fra le salse più utilizzate ritroviamo:
– Gochujang: è una salsa fermentata preparata con peperoncino rosso dolce o piccante, farina di riso, farina di meju (soia fermentata), malto d’orzo e sale. Il Gochujang è utilizzato per preparare il Bibimpap, il Tteokbokki e il Jeyuk-bokkeum. Contiene un livello elevato di capsicina e vitamina C ed aiuta la digestione.
– Doenjang: è una salsa a base di pasta di soia meju fermentata in salamoia con peperoncini secchi. Dopo la fermentazione viene estratto il meju che diventa Doenjang, mentre il liquido rimasto viene utilizzato per produrre la salsa di soia Ganjang. E’ l’ideale condimento per zuppe (Doenjang-jjigae) e verdure. Viene considerata un cibo salutare in quanto contiene una elevata percentuale di proteine e previene l’obesità. E’ inoltre ricca di vitamine, minerali e Omega 6.
– Ganjang: è la classica salsa di soia, estratta dal liquido prodotto dalla fermentazione del Doenjang. Per regolarne l’intensità del sapore viene bollita più volte. E’ usata come condimento per marinare pietanze come il Bulgogi o il Galbi. E’ inoltre utilizzata come condimento nel Japchae.
– Ssamjang: è preparata unendo Gochujang e Doenjang con l’aggiunta di olio di sesamo, aglio e cipolla tritati.
Oltre alle salse, il Kimchi è senz’altro l’alimento fermentato più conosciuto della Corea. Si tratta di un contorno sempre presente sulle tavole dei coreani a base di cavolo cinese, condito con aglio, cipollotti e peperoncino macinato, il tutto lasciato a fermentare. Ne esistono moltissime varietà in tutta la Corea e viene utilizzato sia come contorno che come base per zuppe o altre pietanze. I fermenti lattici del Kimchi rafforzano il sistema immunitario del nostro organismo. Il Kimchi è conosciuto per le sue proprietà anti-invecchiamento e anti-cancerogene.
Anche alcuni liquori tipici coreani nascono da un processo di fermentazione. Un esempio è il Makgeolli, un liquore di antichissima tradizione prodotto dalla fermentazione di cereali. La ricetta originale prevede l’utilizzo del riso (da cui il colore tipico bianco latte) ma vi sono varietà a base di grano, miglio e mais. Si tratta di una bevanda dalla bassa gradazione alcolica (6% circa).