“THAT’S KOREA: HANJI”. Mostra e Seminari – Traditional Korea Festival 2023

Da giovedì 13 aprile fino a Domenica 30 aprile 2023 sarà aperta al pubblico la mostra Traditional Korea Hanji 2023 “THAT’S KOREA: HANJI”, che propone diversi oggetti artistici realizzati con carta tradizionale Hanji. 

L’HANJI è un tipo speciale di carta coreana che dura oltre 1,000 anni! È stata una delle principali esportazioni della Corea sin dai tempi antichi a GORYEO, quando l’intera penisola coreana era unita in un’unica nazione. È disponibile in una varietà di colori, trame e consistenze. Questa sezione è una mostra speciale che ripercorre il viaggio storico di 1,000 anni di questo materiale unico e sfaccettato, i cui usi continuano ad evolversi ogni giorno.

Periodo della mostra: dal 13 al 30 aprile 2023

Luogo: Biblioteca nazionale Marciana, Venezia, Italia

La mostra è compresa nel biglietto d’ingresso al Museo Correr

In occasione dell’esposizione, organizzato in collaborazione con l’Istituto Culturale Coreano in Italia, giovedì 13 aprile dalle ore 15:00, si svolgerà un programma di seminari con il titolo “Questa è la Corea: Hanji” in merito al tema dell’eccellenza e restauro dell’Hanji tradizionale. 

Data e orari: Giovedì 13 aprile 2023, ore 15:00-17:00

Luogo: Sala Sansovino, Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia
I Seminari sono compresi nel biglietto d’ingresso al Museo Correr

Il programma d’incontri prosegue a Brescia il 15 aprile dalle ore 15:30, presso gli spazi del C.AR.M.E. a Via delle Battaglie 61, con tre seminari dedicati all’utilizzo della carta Hanji nell’epoca contemporanea con il titolo di “The Modern Application of Traditional Hanji”.

Data e orari: Sabato 15 aprile 2023, ore 15:30-17:00

Luogo: C.AR.M.E. a Via delle Battaglie 61/1, 25122, Brescia

Programma dei seminari a Venezia

Sessione 1

Tecnologia di produzione dell’Hanji

Seong-il Choi, Artigiano di Jeonju Hanji

Sessione 2

Analisi dell’esperimento secondo la certificazione dell’Hanji

Maria Letizia Sebastiani, Ex Dirigente dell’ICPAL

Sessione 3

Utilizzo dell’Hanji per il restauro delle opere su carta

Chiara Fornaciari da Passano, Capo Laboratorio di Restauro di opere su carta dei Musei Vaticani

Per ulteriori informazioni: 

https://bibliotecanazionalemarciana.cultura.gov.it/mostre/traditional-korea-hanji-2023-thats-korea-hanji

Programma dei seminari a Brescia

Sessione 1

L’Hanji come materiale di espressione dell’arte visiva

Riccardo Ajossa, Professore dell-Accademia di Belle Arti di Roma

Sessione 2

Uso e trasformazione moderna dell’Hanji

Teawan Kim, Direttore del Korea Craft & Design Foundation (KCDF)

Sessione 3

Le possibilità d’utilizzo dell’Hanji nella vita e nella cultura

Miae In, ricercatrice senior del Museo Hanji del Milennio di Jeonju, KTCC