Cari amici e lettori, è con grande piacere che comunichiamo la nascita di una nuova pagina dedicata esclusivamente all’arte coreana. Il nuovo progetto ha l’obiettivo […]
Continua a leggereCategoria: Cultura coreana
Il K-Food “invade” il mondo.
Secondo una ricerca condotta dal Korean Food Promotion Institute e dal Ministero dell’Agricoltura sudcoreano, il numero dei ristoranti coreani nel mondo è in grandissima crescita, […]
Continua a leggereAntiche scritture ritrovate in statue del Buddha.
Delle scritture buddhiste stampate nel 14^ secolo sono state ritrovate all’interno di alcune statue del Tempio di Haeinsa (해인사), nella regione del Gyeongsangnam-do (la regione […]
Continua a leggereLa “Digital Library” della letteratura coreana.
Il “Literature Translation Institute of Korea”, ente coreano specializzato nella promozione della letteratura coreana nel mondo, ha realizzato da qualche tempo la “Digital Library of […]
Continua a leggereAlla Venaria Reale di Torino un workshop sulla carta Hanji coreana.
Dal 20 al 23 novembre 2017, il Consolato Generale della Repubblica di Corea a Milano e la Overseas Korean Cultural Heritage Foundation (Fondazione per il […]
Continua a leggereKorea Literature Now: intervista a Jeong You Jeong.
<Published under authorization of Korea Literature Translation Institute (source koreanliteraturenow.com)> Jung Yeoul: I’d like to start by asking what you’ve been up to since 28 […]
Continua a leggereArte coreana: il Celadon del periodo Goryeo.
Un pregiato esempio del famoso celadon coreano con la rappresentazione di una gru, motivo molto ricorrente nell’arte coreana ed orientale, simbolo di nobile spirito e […]
Continua a leggereHan Kang a Milano per presentare “Atti umani”.
Gwangju, Corea del Sud, maggio 1980: dopo il colpo di Stato di Chun Doo-hwan, nel paese vige la legge marziale. Tutta la Corea del Sud […]
Continua a leggereArte coreana: Kim Hongdo.
Un pezzo della collezione permanente del Museo Nazionale di Seoul a firma del celebre pittore Kim Hongdo (1745-1806), cm 28 x 24. L’artista cattura un […]
Continua a leggereUn nuovo progetto per l’arte!
Cari amici e lettori, nei prossimi mesi avvieremo un nuovo progetto dedicato all’arte coreana che avrà come obiettivo la sua valorizzazione e promozione nel nostro […]
Continua a leggereSapori della Corea.
Ricordiamo che sabato 16 settembre a Milano si svolgerà l’evento “Sapori della Corea” dedicato alla cucina coreana, organizzato dalla aT- Korea Agro-Fisheries & Food Trade […]
Continua a leggereLetteratura coreana: Choi In-hun.
Romanziere, poeta, drammaturgo e teorico, Choi In-hun è uno dei più acclamati e versatili scrittori e intellettuali della Corea del ventesimo secolo. Nato nel 1936, […]
Continua a leggereArte coreana: Lee Jong-sang
Lee Jong-sang, “Protofiguration 90024-Land”, opera del 1990, inchiostro e olio su carta, cm 170×234, attualmente presso la Samsung Foundation di Seoul.
Continua a leggereL’arte “Minhwa” alla Fondazione Matalon di Milano.
Fino al 13 luglio 2017 sarà visitabile alla Fondazione Matalon di Milano, Foro Buonaparte n. 67, la mostra sull’arte coreana Minhwa, arte popolare di stile […]
Continua a leggereDue settimane di arte coreana a Milano!
Dal 7 al 21 luglio 2017, a Milano, due intense settimane dedicate all’arte coreana, con l’edizione 2017 della “Korean Wunderkammer”. Diversi luoghi dell’arte e della […]
Continua a leggereArte coreana: Yi Insang
“Fiori di prugna di notte”, opera di Yi Insang (1710-1760), inchiostro su carta, cm 30.2 x 21.8, National Museum of Korea.
Continua a leggereArte coreana: Seong Hyeop
Opera dell’artista Seong Hyeop (periodo probabile 18^ secolo), inchiostro su carta, 33 x 33 cm, presso il “National Museum of Korea” di Seoul. L’opera fa […]
Continua a leggere“The Guilty”, mostra fotografica di Ji Hyun Kwon.
Il lavoro fotografico dell’artista coreana Ji Hyun Kwon approda alla Galleria Still di Milano dopo varie tappe internazionali. L’evento espositivo raccoglie i ritratti realizzati a […]
Continua a leggereArte Coreana: KIM Whanki.
KIM Whanki, “Hundred Thousands Dots”, 1973, olio su cotone, 263 x 205 cm.
Continua a leggere“Cultura Coreana in Movimento 2017” a Bologna dal 25 al 27 maggio 2017.
Il Consolato Generale della Repubblica di Corea organizza l’evento “Cultura Coreana in Movimento 2017” a Bologna dal 25 al 27 maggio 2017, in collaborazione con […]
Continua a leggereKorea Literature Now vol. 35
E’ on line l’ultimo numero di Korea Literature Now, la rivista (in inglese) dedicata alla letteratura coreana. In questo numero: Featured Writer The Children Who […]
Continua a leggereArte coreana.
Un’opera dell’artista coreano Jeong Seon (1676-1759) dei primi del 1700, 179.7 x 97.3 cm, attualmente presso il Museo Nazionale di Seoul.
Continua a leggereKorea gallery.
Gyeongbokgung (in coreano: 경복궁), il Palazzo Reale della dinastia Choson, Seoul.
Continua a leggereLa notte del cinema coreano a Roma.
L’Istituto Culturale Coreano presenta la prima serata di ‘Notte del Cinema Coreano’ in occasione della ‘Giornata della Cultura’ che si tiene ogni ultimo mercoledì del mese. Il tema di […]
Continua a leggereArte coreana.
Un’opera del padre dell’astrattismo coreano, Kim Whanki, senza titolo, 1968. Hyundai Gallery.
Continua a leggereKorea gallery.
Seoul, fine anni ’50. Photo by Han Youngsoo, ©Han Youngsoo Foundation
Continua a leggere