KoreAround è un progetto collettivo in cui sono coinvolti 13 artisti coreani; la particolarità di questo evento sarà la possibilità di visitare la mostra in […]
Continua a leggereTag: pittura coreana
500 anni di mappe della dinastia Joseon in mostra a Seoul.
Presso il Museo Nazionale della Corea è stata inaugurata nel mese di agosto una importante mostra dedicata alle mappe geografiche coreane di epoca Joseon. La […]
Continua a leggereArte coreana: Kim Minjung.
Un’opera dell’artista coreana Kim Minjung, “Red mountain”, 2015, acquerello su carta Hanji, 71×70 cm.
Continua a leggereL’arte “Minhwa” alla Fondazione Matalon di Milano.
Si inaugura il 12 luglio 2018, alle ore 18,30, presso la Fondazione Matalon di Milano, Foro Buonaparte n. 67, la mostra sull’arte “Minhwa”, pittura tradizionale […]
Continua a leggere“Su Muk”, l’arte della pittura coreana a inchiostro in mostra a Milano.
Si inaugura il 3 luglio 2018, alle ore 18,30, e proseguirà fino al 10 luglio, la mostra collettiva di “Su Muk” (inchiostro asiatico), presso la […]
Continua a leggereLa tigre nell’arte coreana.
La tigre è un elemento che appare frequentemente nella mitologia, nelle fiabe e nelle tradizioni popolari della Corea. E’ anche un tema molto ricorrente nella […]
Continua a leggereScarica gratis la rivista del Museo Nazionale coreano!
Puoi scaricare gratuitamente l’ultimo numero della rivista trimestrale edita dal Museo Nazionale della Corea, pubblicazione dedicata all’arte coreana. In questo numero interessanti articoli sulla rappresentazione […]
Continua a leggereArte coreana: HWANG Youngsung.
HWANG Youngsung, “Family story”, 2006, olio su tela 62.6 x 91 cm, Hyundai Gallery, Seoul.
Continua a leggereIl “Nongak” nelle opere di Choi Keun Bae.
Choi Keun Bae, 1942, “Farmer Folk Band”, Museo Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea, Seoul. Musica, danza e colori in una tipica scena di “Nongak”, […]
Continua a leggereL’eleganza e l’audacia delle opere di Shin Yun-bok (신윤복).
Shin Yun-bok, in coreano 신윤복 (1758–1813), noto anche con il nome di Hyewon 혜원, è considerato uno dei maggiori artisti coreani di epoca Choson. Con le […]
Continua a leggereSeollal (설날): il capodanno coreano.
Il prossimo 16 febbraio in Corea è il giorno di Seollal (설날), il Capodanno coreano secondo il calendario lunare, probabilmente la festività nazionale più importante […]
Continua a leggereNasce K-Art, una nuova pagina dedicata all’arte e a alla cultura coreana.
Cari amici e lettori, è con grande piacere che comunichiamo la nascita di una nuova pagina dedicata esclusivamente all’arte coreana. Il nuovo progetto ha l’obiettivo […]
Continua a leggereAlla Venaria Reale di Torino un workshop sulla carta Hanji coreana.
Dal 20 al 23 novembre 2017, il Consolato Generale della Repubblica di Corea a Milano e la Overseas Korean Cultural Heritage Foundation (Fondazione per il […]
Continua a leggereArte coreana: Kwon Young-Woo.
Kwon Young-Woo (1926-2013), senza titolo, 1984, cm 135 x 109, inchiostro su carta. Kwon Young-Woo è stato uno dei maggiori interpreti della pittura coreana monocroma […]
Continua a leggereArte coreana: il Celadon del periodo Goryeo.
Un pregiato esempio del famoso celadon coreano con la rappresentazione di una gru, motivo molto ricorrente nell’arte coreana ed orientale, simbolo di nobile spirito e […]
Continua a leggereArte coreana: Kim Hongdo.
Un pezzo della collezione permanente del Museo Nazionale di Seoul a firma del celebre pittore Kim Hongdo (1745-1806), cm 28 x 24. L’artista cattura un […]
Continua a leggereUn nuovo progetto per l’arte!
Cari amici e lettori, nei prossimi mesi avvieremo un nuovo progetto dedicato all’arte coreana che avrà come obiettivo la sua valorizzazione e promozione nel nostro […]
Continua a leggereL’arte “Minhwa” alla Fondazione Matalon di Milano.
Fino al 13 luglio 2017 sarà visitabile alla Fondazione Matalon di Milano, Foro Buonaparte n. 67, la mostra sull’arte coreana Minhwa, arte popolare di stile […]
Continua a leggereDue settimane di arte coreana a Milano!
Dal 7 al 21 luglio 2017, a Milano, due intense settimane dedicate all’arte coreana, con l’edizione 2017 della “Korean Wunderkammer”. Diversi luoghi dell’arte e della […]
Continua a leggereArte coreana: Yi Insang
“Fiori di prugna di notte”, opera di Yi Insang (1710-1760), inchiostro su carta, cm 30.2 x 21.8, National Museum of Korea.
Continua a leggereArte coreana: Seong Hyeop
Opera dell’artista Seong Hyeop (periodo probabile 18^ secolo), inchiostro su carta, 33 x 33 cm, presso il “National Museum of Korea” di Seoul. L’opera fa […]
Continua a leggereArte Coreana: KIM Whanki.
KIM Whanki, “Hundred Thousands Dots”, 1973, olio su cotone, 263 x 205 cm.
Continua a leggereArte coreana.
Un’opera dell’artista coreano Jeong Seon (1676-1759) dei primi del 1700, 179.7 x 97.3 cm, attualmente presso il Museo Nazionale di Seoul.
Continua a leggereArte coreana.
Un’opera del padre dell’astrattismo coreano, Kim Whanki, senza titolo, 1968. Hyundai Gallery.
Continua a leggereArte coreana.
Courtesy The National Museum of Korea. Un’opera del celebre pittore coreano Kim Hong-do (1745-1816), periodo dinastia Joseon, scene di vita quotidiana. Attualmente conservato presso il […]
Continua a leggere